I gusci di mandorle, è un prodotto assolutamente naturale che non richiede alcun tipo di lavorazione. A seconda degli utilizzi si ha la possibilità di averli sia macinati sia interi.
Combustibili ecologico, non inquinante, ad alto potere calorico, con una reperibilità locale e con dei costi contenuti, addirittura zero per quelli chi li producono. Il loro potere calorifero e di 4300- 4500 Kcal/Kg. I gusci di mandorle sono di due tipi, quelli con la corteccia dura e quelli con la corteccia morbida. Il primo tipo ha una resa maggiore rispetto all’altro che brucia più in fretta.
La loro principale qualità è che sono privi di umidità e anche se tenuti fuori bruciano lo stesso.
Vantaggi dell’utilizzo

Gusci di mandorle
• Maggiore resa calorica rispetto a legna
• Facile da manipolare e da stoccare nei silo (ha un minore ingombro rispetto a legna)
• Quasi privo di umidità residua (non teme l’umidità)
• Un ottimo rapporto qualità/prezzo combustibile
le Biomasse per il calore pulito e completamente ecologico
Si definisce biomassa qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale, destinata a fini energetici o alla produzione di ammendante agricolo.
La brevità del periodo di ripristino fa si che le biomasse rientrino tra le fonti energetiche rinnovabili, in quanto il tempo di sfruttamento della sostanza è paragonabile a quello di rigenerazione. Quando si bruciano le biomasse (ad esempio la legna), estraendone l’energia immagazzinata nei componenti chimici, l’ossigeno presente nell’atmosfera si combina con il carbonio delle piante e produce, tra l’altro, anidride carbonica, uno dei principali gas responsabile dell’effetto serra. Tuttavia, la stessa quantità di anidride carbonica viene assorbita dall’atmosfera durante la crescita delle biomasse. Il processo è ciclico. Fino a quando le biomasse bruciate sono rimpiazzate con nuove biomasse, l’immissione netta di anidride carbonica nell’atmosfera è nulla.
La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili ovvero trasformati in combustibili solidi.